Attacchi hacker e emergenza coronavirus
Gli hacker non si sono fermati neanche nel periodo di emergenza sanitaria dovuto al coronavirus, e anzi hanno intensificato i loro attacchi verso privati cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni.
In particolare i malintenzionati hanno sfruttato le paure legate all’epidemia – spesso alimentate dalla disinformazione e dalle “fake news” – oltre all’hashtag COVID19, per distribuire malware tramite applicazioni.
Oggi, dunque, chi sta tentando di digitalizzare un’impresa o un ente pubblico senza un’adeguata preparazione è ancora più esposto agli attacchi informatici.
Moltissime scuole stanno seguendo questo percorso di digitalizzazione forzata, e sono perciò a forte rischio.
Una delle piattaforme più colpite, ad esempio, è “WordPress”.
Anche CERT-PA, il reparto operativo di AgID che ha il compito di supportare le pubbliche amministrazioni nella prevenzione e nella risposta agli incidenti di sicurezza informatica, segnala attacchi a “WordPress” legati all’emergenza coronavirus.
Ciò conferma quanto abbiamo detto e scritto più volte, ossia che utilizzare CMS gratuiti, come appunto “WordPress”, “Joomla” o “Drupal”, per realizzare i siti web scolastici espone l’istituto a seri rischi legati alla sicurezza dei dati.
Per approfondire questo tema abbiamo anche scritto un report scaricabile gratuitamente all’indirizzo report.scuolastico.it!
Buona lettura!
Vuoi per il tuo istituto un sito web sicuro ed elastico ai continui cambiamenti normativi e tecnologici?
Chiamaci allo 0163 85 26 23 o scrivici un messaggio per saperne di più
Il team di SCUOLASTICO